Agevolazioni Mutuo Prima Casa: risparmiare sfruttando le detrazioni

Guide

Per la maggior parte degli italiani, soprattutto per gli under 35, acquistare la prima casa è un passo piuttosto complesso e oneroso. Entrando nel mondo del lavoro non più a 18 anni, ma, se va bene, a 25-26 anni, è chiaro che spesso il denaro a disposizione non è sufficiente.

Per non parlare dei contratti di lavoro poco allettanti e poco sicuri, elemento che spesso spinge le banche a respingere le richieste di finanziamento.

Tuttavia, negli ultimi anni, gli istituti bancari hanno iniziato ad aiutare i più giovani offrendo delle agevolazioni mutuo prima casa interessanti. Vediamole insieme.

Agevolazioni Mutuo Prima Casa: come ottenerle?

Per poter usufruire delle agevolazioni mutuo prima casa è necessario fornire all’istituto di credito un certificato di residenza: le agevolazioni sono previste solo per coloro che hanno la residenza nel comune in cui l’ immobile è ubicato.

Chi vive in un comune diverso può accedere alle agevolazioni fiscali se trasferisce l’ indirizzo di residenza entro 18 mesi dal momento del rogito. Anche in questo caso sarà necessario fornire il certificato di residenza che attesta che questa operazione è stata effettuata nei tempi stabiliti.

C’è però un’eccezione da segnalare, infatti può richiedere le agevolazioni per la prima casa anche chi ha la residenza in un altro comune, ma svolge la sua attività di lavoro o frequenta l’università nel comune in cui si trova l’ immobile. 

Come ottenere il certificato di residenza

Il certificato di residenza può essere richiesto:

  • presso l’ufficio anagrafe del comune;
  • online, tramite il servizio di richiesta certificati anagrafici sul web. Pagando una piccola somma è possibile effettuare la richiesta in pochi click e ricevere il certificato a casa propria.

Nel caso in cui il certificato non venga recapitato all’Agenzia delle Entrate, questa eserciterà il diritto di chiedere la restituzione dei soldi risparmiati grazie alle agevolazioni. Inoltre potrà applicare una sanzione pari al 30%.

Agevolazioni Mutuo Prima Casa: chi sono i destinatari?

Possono richiedere le agevolazioni mutuo prima casa:

  • coppie di età inferiore a 35 anni;
  • i lavoratori dipendenti con contratto di lavoro atipico;
  • le famiglie mono-genitoriali con figli minori;
  • le famiglie con un componente disabile.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *