Acquistare una casa è un sogno di molti, tuttavia spesso non tutto hanno la possibilità di ottenerla seguendo i canali tradizionali. Un’alternativa interessante e sempre più utilizzata dagli italiani è la decisione di comprare la casa all’asta con il mutuo.
Acquistare una casa all’asta con mutuo: quali sono i vantaggi?
I vantaggi sono diversi:
- prezzo di vendita conveniente, fino al 20% inferiore rispetto al valore di mercato;
- zero spese notarili per il trasferimento della proprietà dell’immobile in quanto questo è stato già trasferito con un decreto emanato dal giudice che ha indetto l’asta;
- benefici fiscali per l’acquisto della prima casa nel caso in cui si richieda un mutuo per pagare l’immobile all’asta.
Fino al 2014 comprare casa all’asta con mutuo non era così semplice a causa delle difficoltà nel riuscire a far collimare le tempistiche del tribunale con quelle dell’istituto di credito.
Tuttavia negli ultimi anni, grazie all’accordo stipulato tra l’Associazione Bancaria Italiana e i tribunali, è stato possibile ottenere un prestito che rispetti i termini stabiliti per il pagamento del saldo prezzo, andando così a ridurre spese e tassi di interesse.
Comprare casa all’asta con mutuo: come ottenere il prestito?
Prima di richiedere il prestito è necessario informarsi presso il sito abi.it su quali siano le banche convenzionate con i vari tribunali. L’importo richiesto ammonterà fino al 100% del prezzo dell’immobile.
Il futuro mutuatario, una volta che è stata pubblicato l’avviso d’asta (quindi circa due mesi prima della vendita) dovrà fornire:
- il bando di partecipazione all’asta;
- la documentazione anagrafica e reddituale;
- la perizia redatta da un tecnico;
- la relazione notarile preliminare.
Cosa deve fare la banca?
La banca dal canto suo dovrà fornire:
- il preliminare di mutuo per l’acquisto della casa derivante da vendita giudiziaria;
- una scrittura privata redatta tra il cliente e un funzionario della banca.
Prima che si svolta l’udienza di vendita all’asta, la banca comunicherà la delibera del mutuo e l’importo massimo finanziabile. La stipula e l’erogazione del denaro si svolgono in base agli accordi presi per il pagamento del saldo prezzo.
L’iscrizione dell’ipoteca data dall’istituto sull’immobile avviene con l’emissione del decreto di trasferimento da parte del Tribunale.