Mutuo Prima Casa Tasso Fisso

Confronta Mutui

Mutui Tasso Fisso per Prima Casa: Caratteristiche principali

Quando si pensa ad acquistare la prima casa la maggior parte delle persone opta per un mutuo a tasso fisso. I mutui a tasso fisso sono quelli che danno maggiore sicurezza a coloro che compiono questo importante passo, in quanto hanno una rata fissa che rimane stabile nel tempo e invariata per tutta la durata del mutuo, in quanto non subisce l’influenza dei mercati finanziari. I mutui per l’acquisto della prima casa possono avere una durata che può variare dai cinque ai quarant’anni. La maggior parte delle persone sceglie di accendere per l’acquisto della prima casa mutui ventennali o trentennali.

Attraverso i mutui a tasso fisso per l’acquisto della prima casa si può usufruire dell’imposta statale agevolata dillo 0,25% sul totale della liquidità erogata. Altre agevolazioni per ottenere dei mutui per la prima casa sono destinate ai giovani di età inferiore a trentacinque anni. Di solito le banche arrivano ad offrire con attraverso i mutui per l’acquisto della della prima casa il novanta percento del valore che ci si accinge ad acquistare, molte banche in condizioni particolari arrivano ad offrire in particolari giovani il cento per cento del valore della casa.

Qual è il miglior mutuo prima casa tasso fisso?

Tra le varie tipologie di mutui a tasso fisso per l’acquisto della prima casa si distinguono per convenienza del tasso, il mutuo di you banking di Banco popolare, questo mutuo a tasso fisso del 2,5% e le spese in istruttoria si aggirano intorno agli 800 €. La rata mensile media per questo prodotto finanziario si avvicina ai cinquecento euro mensili. Molto conveniente e anche il mutuo domus fisso di Banca intesa San Paolo questo mutuo ha spese di istruttoria e perizia e leggermente più alte che possono arrivare fino a 900 € mentre il tasso del 2,60%.

Una proposta da sottovalutare e quella che arriva da Deutsche Bank, con un un tasso di interesse fisso che può arrivare fino al 2,71%. Meno vantaggiose sono le spese collegate ai costi per l’ istruttoria della pratica e la perizia. Da affrontare per questi mutuo un costo per questa prassi burocratica che supera i mille euro.

A chiudere questa carrellata sui mutui a tasso fisso per l’acquisto della prima casa, quello proposto da Hello Bank. Questo istituto di credito propone uno mutuo molto vantaggioso in modo particolare per giovani con un tasso di interesse e pari al 2,80% .Con questo prodotto finanziario sono totalmente azzerate le spese di istruttoria e ci sarà da affrontare solo il costo della perizia di duecentocinquanta euro.

Mutuo Acquisto Prima Casa: Agevolazioni fiscali

Per favorire l’acquisto della prima casa alle coppie giovani, anche attraverso l’accensione di mutui si possono ottenere delle importanti agevolazioni.

I giovani che intendono richiedere un mutuo per l’acquisto della prima casa , che abbiano un’età inferiore ai 35 anni e un reddito annuo che non superi i trentacinque mila euro, potranno usufruire di un’agevolazione che riduce al minimo l’Irpef sugli interessi. Le coppie che vogliono poter usufruire di tale agevolazione devono acquistare una casa che non superi i novanta metri quadri e non sia tra quelle considerate di lusso inoltre non devono possedere diritti su altre unità immobiliari.

Il secondo tipo di agevolazione riguarda i lavoratori precari che hanno maggiori difficoltà ad accedere ai mutui per l’acquisto della prima casa. Loro possono sfruttare le polizze aggiuntive a tutela del capitale ottenuto e della casa comprata. Queste polizze permettono a questo tipo di lavoratori di sospendere le rate per un periodo stabilito e riprenderle nel momento in cui la loro situazione economica e lavorativa ritornerà stabile. Tra i vari istituti bancari che erogano mutui ai lavoratori precari, questo tipo di polizza e di servizio offerto da Banca intesa San paolo e Unicredit.

Nel caso dei lavoratori precari le banche potrebbero chiedere ai giovani, che intendono accendere il mutuo, delle garanzie ulteriori come la firma di un garante. Per i lavoratori precari è preferibile chiedere un mutuo inferiore all’ ottanta per cento dell’immobile al fine di non ottenere un rifiuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *