Mutuo Prima Casa con Consolidamento Debiti

Guide

Mutuo Consolidamento Debiti: Cos’è?

Il mutuo consolidamento debiti è una particolare soluzione di finanziamento offerta in questo periodo in cui il mercato del credito è interessato da un elevato numero di richieste di prestiti e, accade sovente, vi sono soggetti che sono chiamati a rispettare più ammortamenti mensili per la restituzione di altrettanti debiti contratti. Con questa formula si possono raggruppare i debiti pagando una sola rata mensile. Con il consolidamento vengono estinti tutti i finanziamenti contratti anticipatamente e preesistenti, ma è anche possibile ottenere l’erogazione di una ulteriore somma di danaro.

Questa soluzione rientra nella categoria dei prestiti personali non finalizzati, cioè non viene pretesa alcuna presentazione di una documentazione alla base della richiesta quale attestazione del capitale oggetto del finanziamento. Questo tipo di finanziamento è un mutuo ipotecario, poiché alla base dell’erogazione della somma è richiesta una garanzia basata su un bene immobile, sul quale l’istituto finanziario potrà eventualmente avvalersi nel caso della possibile insolvenza del debitore.

Mutuo Consolidamento per Prima Casa: Chi può richederlo?

Il cliente, innanzitutto, deve possedere un bene immobile, la prima casa, quella principale dove abita, da offrire quale garanzia all’istituto finanziario. Ciò in quanto comunemente avviene che la seconda casa, un’abitazione adoperata durante le vacanze oppure un terreno non vengono considerati quale garanzia. Altra qualità richiesta per la concessione del debito è che il cliente non deve assolutamente risultate un cattivo pagatore; non dev’essere rimproveratile il ritardo nel pagamento anche di una sola rata mensile. L’iscrizione al SIC comporta l’impossibilità di richiedere questo tipo di finanziamento. Le banche o gli istituti finanziari tendono a privilegiare i clienti che dimostrano di avere un lavoro con contratto a tempo indeterminato ed un’età compresa tra i 18 e gli 86 anni.

Tipologia Mutui Consolidamento Prima Casa

Questo tipo di finanziamento per l’estinzione dei debiti preesistenti viene suddiviso in tre diverse categorie. Queste sono:

  • Mutuo consolidamento prestiti: riguarda il consolidamento solo ed esclusivamente di prestiti e non di mutui contratti dal cliente. La somma massima erogabile è generalmente di 75.000 euro. La garanzia dev’essere l’immobile individuabile come prima casa;
  • Mutuo consolidamento mutui e prestiti: La somma concessa corrisponde nel massimo al valore dell’80% della prima casa oggetto della garanzia. Con questo mutuo vengono consolidati i seguenti tipi di finanziamento: mutuo, prestiti personali, prestiti a consumo, cessioni del quinto, scoperti sul conto corrente e carte di credito. Questo mutuo normalmente prevedere un tasso d’interesse basso e conveniente, tuttavia la rateizzazione è più lunga rispetto ad altre forme di finanziamento;
  • Mutuo consolidamento debiti con liquidità aggiuntiva: questo tipo di mutuo consente l’aggruppamento dei debiti contratti precedentemente, aggiungendo la possibilità per il richiedente di disporre di un’ulteriore somma di danaro. Ovviamente esistono dei limiti prefissati dalla banca o istituto finanziario che sono legati al bene immobile oggetto della stipula del contratto di mutuo. La garanzia offerta è sempre la prima casa, quella adibita ad abitazione principale, mentre l’iter per richiedere questo mutuo è suddiviso in tre diversi momenti. Nel primo viene calcolato l’importo totale dei debiti contratti, alla quale dovrà venire aggiunta l’ulteriore somma richiesta dal cliente. Nella seconda fase, la banca o istituto finanziario accolgono la richiesta, richiedendo la stipulata del contratto e stabilendo il finanziamento che prevedere un il capitale per l’estinzione dei mutui o prestiti in corso sommando la liquidità aggiuntiva. Solamente adesso la banca provvederà ad estinguere tutti i finanziamenti in corso erogando anche il danaro richiesto dal cliente. Nella terza fase verrà calcolata la nuova rata mensile ed il piano di ammortamento prevede un tempo più lungo rispetto ai rimborsi dei debiti estinti. La somma per l’estinzione dei precedenti debiti e l’erogazione del nuovo finanziamento aggiuntivo non devono superare l’80% del valore dell’immobile dato quale garanzia.

In conclusione i mutui consolidamento prevedono tutti una garanzia costituita dalla prima casa, quella adibita ad abitazione principale, erogando una somma che nel massimo non supera un determinato valore rispetto alla perizia dell’immobile. La rata mensile è minore della somma delle singole rate dei precedenti finanziamenti, ma il piano di ammortamento è molto più lungo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *