Un immobile senza agibilità è dal punto di vista tecnico poco adatto a essere abitato e utilizzato per le attività quotidiane. Capita spesso di acquistare una casa e di ritrovarsi a combattere con problemi tecnici che, inizialmente, non sono stati dichiarati. Per quanto riguarda la richiesta del mutuo prima casa, l’agibilità non è un requisito obbligatorio per ottenerlo.
Mutuo per Acquisto Prima Casa Senza Agibilità
Esistono istituti di credito che potrebbero respingere le richieste dei clienti, se mancano documenti importanti come il certificato di agibilità. La maggior parte delle costruzioni non ha tale attestato, questo vuol dire che i mutui sono erogati anche in assenza di esso. In Italia sono tanti i clienti che hanno acquistato immobili senza agibilità e non si sono nemmeno posti il problema di richiederlo.
Una volta visto l’immobile e considerate le caratteristiche, hanno deciso di domandare la somma utile per acquistarlo e la banca non ha chiesto che il certificato fosse allegato insieme al resto della documentazione. L’acquirente, in ogni modo, ne deve essere informato e può capitare che tale certificato possa essere richiesto dopo il contratto.
Vendita della casa senza agibilità
Oggi è possibile vendere un immobile, anche se non manca l’agibilità. Essere agibile significa essere conforme e, quindi, abitabile. Gli immobili privi di tale certificato sono, in linea di massima, non abitativi per differenti ragioni. L’acquirente deve essere a conoscenza di questa mancanza e, se intende acquistare l’immobile, anche senza l’agibilità non si verificano dei problemi con le banche.
Nei casi in cui ci sia un condominio e quindi si parla di un appartamento all’interno di un palazzo, l‘agibilità dovrebbe essere rilasciata da un tecnico affinché non subentrino dei problemi che condizionino gli altri condomini. Il costo del tecnico non è elevato, tuttavia è necessario rimettere in ordine quelle parti dell’abitazione che devono essere riportate in ordine.
Tipi di Mutui Prima Casa Senza Agibilità
I mutui hanno caratteristiche diverse e si rivolgono a tutti quelli che intendono acquistare un immobile. Per richiedere un mutuo prima casa è necessario compilare una domanda e raccogliere degli importanti documenti. Le somme erogate sono rateizzate e corrispondono a un periodo che è stabilito tra istituto di credito e richiedente. Tra i documenti più importanti, un tempo era richiesto anche il certificato di agibilità.
Oggi non è più obbligatorio. Quello che è cambiato è il contesto della responsabilità, in altre parole, un acquirente può rifarsi sul venditore, esercitare il diritto di recesso, se questo attestato non esiste. Le banche non entrano in merito a questo, perché il loro compito è soddisfare le richieste e stabilire il piano di ammortamento. Se volete domandare un mutuo per l’acquisto prima casa, è sempre meglio conoscere regole e fattori che condizionano la restituzione della somma domandata.
Mutuo Prima Casa per Ristrutturazione Senza Agibilità
Il certificato di agibilità riveste un ruolo assai importante nei casi di ristrutturazione di un immobile. Sapere quali sono le parti da ristrutturare, da demolire e da modificare sono aspetti che l’acquirente dovrebbe conoscere. Un venditore può comunque vendere l’immobile anche se non ha il certificato di agibilità, l’acquirente può chiedere un mutuo per acquistarlo ed entrambi le parti devono essere pienamente d’accordo sull’assenza dell’attestato.
Se l’acquirente, dopo aver acquistato una casa, intende avere l’agibilità, deve pagare un tecnico oppure può esercitare da subito il diritto di recedere dal contratto e chiedere l’indennizzo. Resta chiaro che provvederà da solo a certificare la propria abitazione, dopo aver sistemato le parti non agibili.
La richiesta di un mutuo comporta una serie di passi da compiere con attenzione. Una volta ottenuta la somma, si può procedere all’acquisto dell’immobile scelto e stipulare un contratto tra acquirente e venditore. La firma di questo contratto prevede un accordo tra entrambi le parti su norme chiare e trasparenti. Le banche richiedono una serie di documenti affinché la richiesta sia soddisfatta.