Mutuo Ristrutturazione Prima Casa: come ristrutturare un immobile

Guide

Per vivere in un’abitazione nuova e moderna non è sempre necessario comprare un immobile, infatti chi possiede già una casa, anche solo con pochi lavori mirati può cambiare completamente interni ed esterni. Se non si dispone del capitale necessario è possibile richiedere un mutuo per ristrutturazione.

Mutuo Ristrutturazione Prima Casa: le caratteristiche

Quando si parla del mutuo per ristrutturazione si intende un prestito bancario di medio o grande importo, ottenuto stipulando un contratto con una finanziaria o una banca.

Pagando delle rate mensili (comprensive di interessi) e pattuendo un piano di ammortamento studiato su misura, la banca si impegna a erogare il denaro. richiesto. La somma può essere erogata in una o più soluzioni.

Il mutuo ristrutturazione è un prestito finalizzato, per il quale bisogna segnalare alla banca lo scopo per cui si richiede il denaro. Il finanziamento viene concesso solo a chi risponde a specifici requisiti, che vanno dimostrati tramite un’apposita documentazione.

Il mutuo per ristrutturazione può avere una durata che va dai 5 o ai 30 anni, a tasso fisso o variabile e la somma finanziata di solito non può superare l’80% del valore immobiliare.

Le tipologie di ristrutturazione

Prima di richiedere un mutuo ristrutturazione prima casa è necessario sapere che esistono 3 tipologie. Per ognuno bisogna allegare alla richiesta dei documenti specifici.

Le tipologie di mutuo per ristrutturazione sono le seguenti:

  • mutuo per interventi di manutenzione ordinaria, ossia per piccole opere di importo ridotto. Il cliente deve presentare un preventivo di spesa elaborato dalla ditta;
  • mutuo di manutenzione straordinaria, cioè opere complesse, come ad esempio il restauro di una facciata. Per ottenerlo bisogna presentare un progetto edilizio, la domanda di autorizzazione edilizia, la DIA, e il preventivo della ditta;
  • mutuo per interventi di ristrutturazione edilizia con grandi opere, viene richiesto quando, ad esempio, si aggiunge un piano alla casa o si restaura integralmente un immobile. Bisogna allegare il permesso di costruire e il contributo di costruzione.

Come ottenere un mutuo ristrutturazione prima casa?

Per richiedere e ottenere un mutuo ristrutturazione casa è possibile seguire due strade:

  • rivolgersi a una filiale bancaria;
  • confrontare i mutui online.

Oltre alla già citata documentazione suddivisa per tipologia di mutuo, bisogna allegare altri documenti, che certifichino la capacità del richiedente di poter rimborsare il prestito, quali:

  • la copia di un contratto a tempo indeterminato;
  • la copia delle buste paga;
  • le ultime dichiarazione dei redditi nel caso dei liberi professionisti oppure il contratto di lavoro, nel caso di lavoro dipendente.

Detrazioni Mutuo Ristrutturazione: come ottenere le agevolazioni?

Rispetto ai classici mutui, il mutuo per ristrutturazione può beneficiare di speciali agevolazioni statali. Le detrazioni, introdotte dall’art. 16 -bis del Dpr 917/86, sono rinnovate ogni anno e ammontano:

  • al 50% su una spesa minima di 10mila euro;
  • al 65% per gli interventi di riqualificazione energetica;
  • al 70% per interventi antisismici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *