Richiesta mutuo per acquisto prima casa: guida, tassa, condizioni.

Guide
richiesta mutuo per acquisto prima casa

Il momento della richiesta mutuo per acquisto prima casa, si sa, è una scelta importantissima, oltre che il coronamento di un sogno. Si stima infatti che in Italia circa otto persone su dieci considerino l’acquisto di un immobile come una vera e propria forma di investimento.

Alla luce di questo dato, un acquisto mirato dell’immobile, magari ad un tasso più favorevole possibile, potrebbe fare la differenza nell’economia di una persona nella prospettiva a medio/lungo termine.

Guida al mutuo prima casa

Il richiedente può approcciarsi alla richiesta mutuo per acquisto prima casa in due modi:

  • mutuo fai da te: si possono chiedere direttamente informazioni alla propria banca e magari informarsi riguardo tutto ciò che possono offrire anche gli altri istituti bancari;
  • consulente dedicato: scegliere di affidarsi ad un consulente; questo potrebbe portare ad un mutuo più conveniente per lui (cioè per le banche che pagano il consulente) invece che per voi.

La richiesta mutuo per acquisto prima casa deve tenere conto però di alcun parametri fondamentali prima della stipulazione del prestito, che sono:

  • TAEG: il “tasso annuo effettivo globale” e rappresenta il vero e proprio costo del mutuo, esso contiene il TAN e il resto delle spese (imposte, perizia, assicurazioni, incasso della rata, ecc..);
  • TAN: è il “Tasso annuo nominale”; rappresenta il tasso di interesse puro.

Il tasso rappresenta la variabilità nel tempo della rata e può essere principalmente di due tipi:

  • VARIABILE: segue l’andamento del mercato e potrebbe essere rischioso qualora i tassi aumentassero;
  • FISSO: la rata rimane invariata lungo tutta la durata del mutuo qualora i tassi di mercato dovessero scendere;
  • TASSO VARIABILE CON CAP: è una sorta di espediente tra i due in quanto la variabilità del tasso di interesse non potrà mai oltrepassare una determinata soglia;
  • TASSO MISTO: è un tasso basato per metà sul tasso variabile e per l’altra metà sul tasso fisso.

Quale durata scegliere spetta solo al richiedente, in base alle sue possibilità (reddito mensile, famiglia a carico) per l’estinzione del prestito. Non esiste una durata ideale, ma piuttosto una rata che non verta troppo sul reddito, limitando la possibilità di adempiere a probabili spese inaspettate o indesiderate.

Agevolazioni  richiesta mutuo per acquisto prima casa

Nel caso in cui si stia comprando una prima casa, si può godere di alcuni vantaggi offerti dalle banche. Solitamente possono ricoprire fino all’80% dell’importo; altri istituti invece arrivano a finanziare fino addirittura al 100% del valore dell’immobile in cambio di garanzie e interessi più alti.

Una volta accertato che l’immobile sia effettivamente una prima casa, si potrà godere delle peculiari agevolazioni, che comprendono:

  • imposta di Registro al 2% (invece che al 9%);
  • detrazione “Serive tax, TASI”;
  • la detrazione degli interessi passivi del mutuo (19% del costo sostenuto a titolo di interessi passivi sul mutuo ipotecario stipulato per l’acquisto dell’abitazione principale);
  • le detrazioni per costi perizia, istruttoria, atto notarile, imposte pagate sul mutuo (fino a 4000€).

Può interessarti: Novità e tendenze – http://www.mutuoprimacasa.org/andamento-positivo-news-ultime-proposte/

Condizioni mutuo prima casa

La richiesta mutuo per acquisto prima casa e le relative agevolazioni fiscali prevedono che l’immobile deve avere le seguenti caratteristiche:

  • è essenziale che il compratore porti la sua residenza nel comune della casa acquistata entro 18 mesi dal rogito, altrimenti decadranno le agevolazioni (entro 12 mesi per poter sottrarre gli interessi passivi del mutuo aperto per l’acquisto dell’immobile);
  • il compratore può essere solo una persona fisica;
  • non si deve possedere, nel territorio nazionale, alcun immobile comprato tramite le stesse agevolazioni;
  • al momento dell’acquisto non si deve avere un’altra casa nel medesimo comune di quello indicato per la prima casa;
  • non deve essere di lusso.

Linki utili: Agevolazioni Fiscali – https://www.detrazioni-fiscali.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *